News       Pubblicata il

Spending review: Cisl di Puglia, bene la lettera di Dentamaro ora la Regione dimostri di saper risparmiare e coordinare

Il Segretario Colecchia plaude agli intenti dell´assessore Dentamaro e rilancia: lo spending review non deve riguardare solo i bilanci regionali, ma anche quelli degli Enti locali e delle partecipate


Spending review: Cisl di Puglia, bene la lettera di Dentamaro ora la Regione dimostri di saper risparmiare e coordinare

CISL PUGLIA - Il messaggio alle Province, con l´invito a non procedere ad assunzioni non funzionalmente utili, è un segnale - l´unico finora - che si muove in direzione del controllo e contenimento delle spese superflue che la Cisl chiede da tempo con forza. È l´unico riscontro alle nostre ripetute e continue sollecitazioni che abbiamo rivolto al presidente Vendola perché si dia corpo, anche in Puglia, a quella ‘spending review’ che lo appassiona tanto nei confronti del Governo.
I numerosi centri di spesa di aree ed enti regionali; l´incapacità di far funzionare strumenti e procedure per acquisti centralizzati di beni e servizi, non solo nella sanità; la verifica della reale utilità per il funzionamento della macchina organizzativa delle tante consulenze, soprattutto negli Enti in cui la Regione non ha il controllo reale; la razionalizzazione e riduzione delle numerosissime utenze telefoniche, rappresentano solo alcuni esempi.
Ci piace, in particolare, che l´assessore Dentamaro si sia rivolta alle Province confermando la nostra convinzione che alla Regione un ruolo di coordinamento gli venga non solo dalla legislazione, ma anche da un più generale e popolare impegno etico per sollecitare buone e corrette prassi amministrative. La vicenda dell´abolizione delle Comunità Montane è l´altra vicenda che, muovendosi in tale direzione, conferma la nostra impostazione. Lo spending review non deve riguardare solo i bilanci regionali, ma deve interessare anche quelli degli Enti locali e delle strutture partecipate i cui costi impropri attraverso tasse e tariffe soffocano i cittadini.
Comunque, di suo la Regione deve dimostrare quale è la propria capacità di risparmio per mettere a disposizione, in aggiunta ai fondi dell´Unione Europea, ulteriori risorse del proprio bilancio per famiglie ed imprese, dall´assistenza alle disabilità, al sostegno alle politiche giovanili, al proprio personale, al cofinanziamento degli ammortizzatori sociali per rendere credibile la opportuna richiesta di finanziamenti che Vendola ha rivolto al Governo.

Torna indietro
Stampa
powered by: mediaweb-grafic