Skip to main content

              

Call Center, Cisl Puglia e Fistel Cisl: un cortometraggio per la sicurezza nel settore

Ringraziamenti a Inail Puglia, la produzione, il regista e il gruppo Exprivia

[Cisl Puglia, Fistel Cisl]

“Bisogna superare il concetto del fare solo prevenzione guardando al minimo indispensabile, previsto per legge, ed estendere le tutele valutando i rischi a carico dell'apparato uditivo, delle corde vocali, nonché ancor più analiticamente lo stress da lavoro correlato”. Così Oronzo Moraglia, Segretario generale Fistel Cisl Puglia, che ha promosso la realizzazione del cortometraggio ‘Tilt’ sulle condizioni di lavoro nei call-center in Puglia, dopo la presentazione della prima. “Tutte le iniziative realizzate con la direzione regionale di Inail Puglia su prevenzione, salute, sicurezza e malattie professionali – ha aggiunto il Segretario generale della Cisl Puglia, Antonio Castellucci – sono determinanti per sviluppare sempre più efficaci sinergie istituzionali. I cortometraggi prodotti con l'Inail, come già sperimentato, sono fondamentali anche per l’educazione, l’informazione e la formazione su questi temi nelle scuole. Nel corso di questo ultimo anno abbiamo interagito con oltre 1500 studenti, riscontrando una loro forte e particolare attenzione. La Cisl pugliese come sempre continuerà ad essere sentinella della sicurezza sul territorio”. “La grande concentrazione di persone che di solito caratterizza i luoghi lavoro, con condizioni microclimatiche e di illuminazione non adeguate e alto livello di disagio; la scarsa attenzione all'ergonomia delle postazioni con scrivanie piccole occupate dal pc e delimitate da una piccola separazione; il parlare ai clienti per diverse ore al giorno con sovraccarico per le corde vocali; rischi legati a sistemi audio che non funzionano sempre al meglio; un affollamento in presenza che porta ad un'acustica alterata con un innalzamento complessivo del tono di voce che porta ad innescare un muro sonoro dannoso e grande affaticamento anche a carico dell'udito; il continuo incremento della tensione e dello stress per turni di lavoro esasperati e la continua richiesta di maggiore produttività; le paure per un futuro incerto legato alla continua introduzione nelle lavorazioni dell’Intelligenza Artificiale. In ultimo ma con una grande rilevanza ed attenzione soprattutto in questi ultimi anni la sindrome da burn-out (che consiste nella risposta individuale ad una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico). Ringraziamo Inail Puglia e la produzione di Tilt per aver accettato la sfida di focalizzare il tema della salute e sicurezza nell'ambito dei Contact Center e superare lo stereotipo che ci troviamo di fronte ad un qualunque lavoro di ufficio. Ringraziamo Antonio Palumbo che ha accettato la nostra collaborazione nell'estrapolare e spiegare quanto accade in questi contesti lavorativi, provando a sensibilizzare l'opinione pubblica e le aziende perché non si può e non si deve abbassare l'attenzione quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro. Un sentito ringraziamento anche ad Exprivia PROJECT (gruppo Exprivia) che, nel condividere la bontà della nostra iniziativa, ha reso disponibili gli spazi e il supporto logistico per la realizzazione del cortometraggio – ha concluso Moraglia.

  • Creato il .

logoCisl phone

  Via Giulio Petroni 15/F , 70124 Bari
 
080 5968295
 
080 5968323
 
puglia@cisl.it
 
cislpuglia@pec.cisl.it
 
amm.cislpuglia@pec.cisl.it (solo per fatturazione)
 
comunicazione.puglia@cisl.it

RESP. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Tonia Sinisi
Email: dpo.cisl.puglia@cisl.it